Confrontarsi con Byrne Qualche anno fa, a New York, andai in cerca di David Byrne. Con la scusa di un’intervista, volevo vedere come si fosse sistemato uno dei leader ideologici della tempesta perfetta chiamata New Wave. Stefano Pistolini 15 OTT 2013
Un vecchio album dal vivo di Lou Reed per riscoprire il senso descrittivo del suono Mies van der Rohe diceva che “l’architettura è l’espressione di un’epoca tradotta in spazio”. Perfetto. La definizione funziona magnificamente anche per la musica: il suono di un tempo. Ma il suono del nostro tempo, adesso, non ci viene facilmente a cercare. Per motivi reconditi, si è nascosto in qualche buco periferico. Stefano Pistolini 08 OTT 2013
Un album che è un programma politico Oggi parliamo di una cosa nuova e di una antica, agli estremi della gigantesca vasca da bagno dei suoni che è la pop music. La cosa fresca è un album appena uscito, straordinario. Stefano Pistolini 24 SET 2013
Come si fa ad avere successo su internet? Lo spiega la star di YouTube Scott Bradlee Dal momento che molto dibattito revisionista pare in corso attorno all’idea di postmoderno e alle responsabilità attribuibili a questo volatile concetto, oggi portiamo un contributo. Stefano Pistolini 17 SET 2013
I sei minuti di tv più divertenti dell’estate li trovate su YouTube alla voce “Miley Cyrus Hot” Coppie: gioia e dolore della musica moderna! Un lui e una lei, accoppiati sulla scena o in una sala di registrazione possono partorire capolavori e schifezze, ma difficilmente passano inosservati, tanto più se poi ci si mette il personale e al tandem artistico se ne intreccia uno amoroso. Stefano Pistolini 10 SET 2013
Finalmente un Travaglio che si fa ascoltare e riascoltare con piacere E che, per carità, vizi e trionfi dei padri non ricadano sui figli! Perciò sbrighiamoci a dare imparziale presentazione all’uscita del videoclip “Com’è bello fare il rapper” (“scrivo, studio, mi rilasso / e mi chiedo che fai tu? / batticuore a più non posso / a te non batte più”) a firma di Trava, 18enne nuova voce hip hop che all’anagrafe fa Alessandro Travaglio, è il figlio di Marco e non ha sentito alcun bisogno di mascherarsi sotto pseudonimi più fantasiosi. Guardate che è una scelta da fare: lo scambio funziona tra l’attenzione gratuita che ti viene dedicata per vedere come lo fa il figlio di quello famoso e, d’altro lato, la galleria di smorfie e ammiccamenti, i carichi di antipatia e i plotoni di hater che non te lo perdonano il papà in prima pagina e, per bilanciare, pensano a spalarti un po’ di palta addosso. Stefano Pistolini 06 SET 2013
Fissati digitali Geek santi subito, la rivincita è completata. Deflagra una marea inarrestabile, cresciuta negli anni 90, sulla quale naviga un modello sociale nato con la svolta tecnologica dei consumi e delle culture. Sono i “geek”, i nerd, i fissati con le invenzioni e le immaginifiche chance dell’universo digitale e la relativa proliferazione sottoculturale che ne è sgorgata – web, fumetti, tv, film, stili. Gates, Jobs, Brin, Zuckerberg e soci, per citare le popstar del gruppo. Cervelli che hanno cambiato il mondo, hanno riscritto le regole della comunicazione, dell’educazione e di altre cosette di questa portata. Per loro c’è stata prima decenza, poi dignità e oggi un’aura di divinità, rivestita d’una patina classica. Stefano Pistolini 04 SET 2013
“Another Self Portrait” e il gioco sottile di riascoltare una melodia detestata dai soliti ricercatori “Che diavolo è questa merda?”, tuonò il riveritissimo critico americano Greil Marcus nell’attacco della recensione di “Self Portrait”, l’album di Bob Dylan più controverso, attaccato e inviso all’ala oltranzista dei suoi fan, perennemente preoccupati delle novità e dei movimenti non annunciati della sua creatività, per non parlare degli scholar compattati attorno alla sua produzione, che a quel punto arrivava già al decimo album. Stefano Pistolini 03 SET 2013
I dischi di due artisti nati nel 1994 e il futuro della canzone che è ancora pieno di geni King Krule e Earl Sweatshirt. C’è tanta vita all’epoca dei teenager, non ascoltate le maldicenze di quelli che “le cose non sono come quelle di una volta” Stefano Pistolini 27 AGO 2013
La querelle dei puritani contro “Blurred Lines” di Robin Thicke incorona il vero disco dell’estate Mai dire mai. Un paio di mesi fa ci eravamo sbilanciati, pronosticando che nel territorio dei tormentoni estivi quest’anno non ci fosse competizione, con quella matematica “Get Lucky” dei Daft Punk – in compagnia del redivivo Neil Rodgers e del geniale fringuello Pharrell Williams – destinata a concorrere in un campionato a parte, tanta era l’ipnotica perfezione del pezzo. di Stefano Pistolini Stefano Pistolini 20 AGO 2013